EVENTI

Epifania 6 gennaio 2025


Il 6 gennaio 2025, in occasione dell'Epifania, si è celebrato un evento particolarmente significativo per la storia e la tradizione religiosa della città di Torino: la cerimonia di ingresso dei nuovi congregati nella Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, un simbolo di fede, cultura e commercio che ha attraversato i secoli. La Cappella dei Mercanti, situata nel cuore del centro storico di Torino, è una delle gemme architettoniche che racconta la storia della città. Costruita nel 1500 su iniziativa delle corporazioni dei mercanti e dei banchieri, la cappella divenne rapidamente un punto di riferimento spirituale per gli imprenditori e i commercianti, che vi si ritrovavano per pregare e rendere omaggio alla Madonna, patrona dei mercanti.
 


L'evento del 6 gennaio 2025 ha visto la partecipazione di numerosi nuovi membri che hanno deciso di entrare a far parte della Congregazione. Questi nuovi congregati, tra cui rappresentanti del mondo imprenditoriale, culturale e sociale, hanno ricevuto un benvenuto speciale in occasione della festa dell'Epifania, un momento di riflessione e di rinnovamento spirituale.




La giornata è iniziata con una Messa solenne, celebrata da PADRE VINCENZO TRISTAINO, anch'egli insignito il giorno stesso del titolo di Congregato, che ha sottolineato l'importanza di celebrare questo giorno di inizio del culto ecclesiatico.



L'Epifania, infatti, è tradizionalmente legata alla manifestazione della luce divina che si rivela agli uomini, e in particolare ai Magi, i sapienti che, guidati dalla stella, giungono a Betlemme per adorare il neonato Gesù. Questo evento simboleggia la rivelazione della divinità di Cristo, non solo agli ebrei, ma anche ai gentili, portando un messaggio di universale salvezza. La celebrazione, che avviene il 6 gennaio, non chiude ma apre il ciclo delle celebrazioni Sante che culminerà con la Pasqua e segna un momento di riflessione sul significato profondo della luce che illumina il cammino dell'umanità.



Durante la cerimonia, i nuovi congregati hanno pronunciato il loro impegno solenne, giurando di seguire i principi di etica, solidarietà e sostegno reciproco che sono alla base della congregazione. Questo momento di unione tra la fede e l’attività commerciale è stato accompagnato dalla partecipazione di numerosi fedeli, ma anche da un pubblico più ampio, curioso di scoprire le tradizioni legate a questo luogo simbolico.



Nel corso della giornata, sono stati anche organizzati eventi collaterali, tra cui una visita guidata alla cappella, che ha permesso ai visitatori di scoprire la storia affascinante di questo luogo e di conoscere meglio le tradizioni che lo animano. È stato un momento di condivisione e di riflessione, in cui la comunità si è ritrovata insieme per celebrare non solo la fede, ma anche l’importanza del commercio e dell’imprenditoria responsabile.


La festa dell’Epifania 2025 si è conclusa con un banchetto presso l'Unione Industriali  in cui i membri della congregazione, i nuovi congregati e gli ospiti hanno avuto modo di socializzare e di riflettere sul significato di questo importante momento di unione. L’occasione è stata anche un’opportunità per promuovere iniziative di solidarietà e di impegno sociale, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione.



S.R.M. Emanuele Filiberto di Savoia 20 novembre 2024













TorinoFree.it





AVVISO
“si comunica che, in ottemperanza alle disposizioni urgenti impartite dalla Pubblica Amministrazione per impedire il diffondersi dell’epidemia da “Coronavirus”, tutte le visite e le attivitá tenute presso la Cappella dei Mercanti sono sospese a data da destinarsi. Eventuali appuntamenti, visite e concerti giá programmati, sono da considerarsi annullati e verranno riprogrammati con successive comunicazioni. Grazie per la comprensione”.

100 CANDELINE PER IL VESCOVO PIU' ANZIANO D'ITALIA 
MONZANI ALDO
VISITA DELL'AMBASCIATORE DELLA KOREA DEL SUD 08 GIUGNO 2019

50° Anniversario di Matrimonio di  Pino & Maria 20 Aprile 2018 

Cappella dei Mercanti 06 Gennaio 2018 ore 11,00








TORINO MUSICA SAB. 05 Novembre 2016



martedì 28 luglio 2015

SVELATO L'ALGORITMO CHE REGOLA IL FUNZIONAMENTO DEL CALENDARIO MECCANICO UNIVERSALE DI GIOVANNI PLANA

Premiati i vincitori del concorso organizzato da Politecnico di TorinoSeat Pagine Gialle e Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti, che ha rivelato i segreti del Calendario del 1831, ritenuto il primo computer della storia.

Il team vincitore   (da sx, Meysam Nasiri e Roberto Cappato)
il modello è da oggi a disposizione dei visitatori  della Cappella dei Mercanti.



Pochi sanno che nel cuore di Torino è custodito un vero e proprio tesoro ingegneristico, un capolavoro di ingegno e matematica applicata considerato il primo computer della storia: al civico 25 di via Garibaldi, all’interno della Cappella dei Mercanti (qui la pagina di TripAdvisor e qui la pagina aggiornata dall'Uff. Luigi Pasqua), si trova il Calendario Meccanico Universale, una macchina affascinante e sorprendente per gli standard tecnologici dell’epoca nella quale fu costruito (l’anno 1831).

Il Calendario, realizzato dall’astronomo e matematico piemontese Giovanni Antonio Amedeo Plana, permette di identificare la collocazione mensile e settimanale di ogni giorno dell’anno dalla nascita di Cristo fino al 4000, informazione a cui si associano i dati relativi a lunazioni, maree, festività e Santi del giorno. Fin dalla sua costruzione, l’estrema precisione del congegno e l’ampio spettro temporale che il Calendario ricopre hanno suscitato interesse ed ammirazione. Ora, grazie a un concorso organizzato dal Politecnico di Torino, con il contributo di Seat Pagine Gialle e in collaborazione con la Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti, quattro team di studenti dell’Ateneo torinese sono entrati nel cuore pulsante della macchina per svelarne, quasi 200 anni dopo la sua realizzazione, il complesso funzionamento.

Al concorso hanno partecipato studenti delle Lauree Triennali e Magistrali. Duplice l’obiettivo dello studio condotto dai partecipanti: da un lato scoprire quale sia l’algoritmo che regola il funzionamento meccanico del Calendario, dall’altro realizzare un’interfaccia digitale che permetterà a chiunque, attraverso un sito web dedicato, di fruire del Calendario, riuscendo così ad avere informazioni precise su qualsiasi giorno dell’anno.

A vincere la competizione sono stati Roberto Cappato, Sergio Spano e Meysam Nasiri, che sono stati premiati quest’oggi nel corso di una cerimonia proprio nella Cappella dei Mercanti, alla presenza di Lorenzo Masetta - Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti, Enrico Macii - Vicerettore Politecnico di Torino,Vincenzo Santelia - Ad Seat Pagine Gialle ed Elide Tisi - Vice Sindaco Città di Torino.

La ricerca degli studenti ha rivelato che il Calendario funziona come un vero e proprio computer, composto da memorie a tamburo (ovvero cilindri su cui sono scritti dati in forma numerica), a disco e a nastro in grado di memorizzare oltre 46.000 dati. La ricerca ha condotto, inoltre, alla realizzazione di un prototipo in scala, che sarà ora fruibile da tutti i visitatori della Cappella. Dall’ingegneria dell’Ottocento alle più moderne innovazioni tecnologiche il passo è breve: il gruppo vincitore ha realizzato, infatti, anche una versione informatizzata del meccanismo di funzionamento del Calendario, disponibile online al sito: www.cappelladeimercanti.it/calendariouniversale

“La reverse engineering, cioè la digitalizzazione di un oggetto fisico, è un campo di studi molto interessante e una buona palestra per i nostri studenti per esercitarsi mettendo a sistema conoscenze derivanti da discipline differenti. Questa capacità risulta sempre più importante, in un mondo della ricerca nel quale i confini tra i vari ambiti dei saperi sono sempre più permeabili e i progetti sono sempre più multidisciplinari”, ha commentato il Vicerettore per la Ricerca del Politecnico Enrico Macii, che ha concluso: “Proprio in questo senso abbiamo voluto proporre ai nostri studenti questa sfida, che si è rivelata anche un utile modo di valorizzare il territorio, proponendo l’utilizzo delle discipline ingegneristiche per migliorare la fruizione dei beni culturali”.
“Il calendario di Plana non solo è un orgoglio della città che da 90 anni ci ospita – ha dichiarato Vincenzo Santelia, Amministratore Delegato di Seat Pagine Gialle – ma è anche tra i primissimi esempi al mondo di macchina da calcolo. Seat è da oltre un ventennio una delle protagoniste della digitalizzazione italiana ed è quindi naturale che associ il proprio nome ad un così illustre predecessore della rivoluzione informatica di oggi”.

Il Comm. Lorenzo Masetta, Prefetto della Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti, e l’Avv. Marco Raiteri, legale e Direttore Artistico musicale, salutano entusiasti l’evento organizzato in collaborazione con Seat e il Politecnico:

“Siamo onorati, a conclusione di un periodo denso di eventi organizzati in concomitanza con la solenne Ostensione della Sindone, di aver ospitato fra le mura della nostra Cappella, che trasudano aria di storia, alcune eccellenze della cultura torinese, esempio tangibile di una gioventù sana, produttiva e che sa valorizzare il patrimonio culturale cittadino. Il prodotto del concorso consentirà ai numerosissimi visitatori della Cappella, provenienti dalle più svariate parti del mondo, di poter usufruire di un “moderno” calendario per poterne apprezzare il funzionamento, in quanto l’originale ormai viene custodito in maniera statica, evitando frequenti rotazioni degli ingranaggi ed aggiornando solo l’anno solare corrente, per non comprometterne lo stato di conservazione”.


ELENCO TEAM PREMIATI

1° Classificato


CAPPATO ROBERTO
SPANO SERGIO
NASIRI MEYSAM


2° Classificato

CAPONETTO FERNANDO
GIANNANTONI LEONARDO
ZARRO MATTEO
POLISANO ROBERTO

3° Classificato - ex aequo 


BACCHINI ALESSANDRO
CONIO FILIPPO
GIULIANI MARCO
MARIANI CARLOTTA


3° Classificato - ex aequo 


SINATRA FABIO
SOLA FABIO
SIMONETTI MARCO
CAVANA MARCO


Per prenotare visite alla Cappella dei Banchieri e dei Mercanti qui gli orari e i contatti 

Per  informazioni sul progetto del Calendario meccanico del Politecnico di Torino  
Ufficio stampa del Politecnico di Torino 
Elena Foglia Franke
COmunicazione, Eventi e Relazioni con l'Esterno
c.so Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino
tel. 011 090 6286 - fax. 011 090 6028
relazioni.media@polito.it; elena.foglia@polito.it ; www.polito.it
Facebook: http://www.facebook.com/politecnicotorino
Twitter: @poliTOnews

Carissimi,

nel ricordo della bellissima giornata del 20 giugno u.s., che è iniziata con la Parola del Signore, Vi allego qualche fotografia della S. Messa, che tutti Voi avete contribuito a rendere sentita, partecipata ed "accogliente". Un grazie di cuore a tutti.
Polisportiva Vianney - Torino
Sezione Laboratorio Musicale
Direttore artistico: Avv. Marco Raiteri






"La famiglia Raiteri è lieta di invitare tutti i Congregati alla S. Messa solenne che si terrà sabato 20 giugno p.v., alle ore 14.00, in Cappella, per celebrare i 40 anni di matrimonio di Ivano e Mirella Raiteri, genitori del nostro Congregato Avv. Marco Raiteri, e pregare tutti insieme in questo grande momento di Festa e gioia per la loro famiglia. Presiederà la funzione Padre Fabrizio Rossi, unitamente a Don Giuseppe Barbero, di San Giovanni Maria Vianney. Seguirà rinfresco".

Polisportiva Vianney - Torino

Sezione Laboratorio Musicale

Nessun commento:

Posta un commento